- Migranti e rifugiati in Europa occidentale
Diverse sezioni nazionali della Croce Rossa si sono mobilitate per offrire ai migranti un alloggio, generi alimentari, prodotti per l'igiene e la cura, sostegno psicosociale o anche orientativo.
Ad esempio, negli accampamenti nel nord-ovest della Francia, la Croce Rossa francese, in collaborazione con quella britannica, ha distribuito zaini contenenti beni di prima necessità. Nel 2016 poi, è nata un'organizzazione medica interassociativa nella giungla di Basroch e nell'accampamento di La Linière per garantire consulti medici e ridurre, quindi, i rischi sanitari.
Diverse associazioni, tra cui la Croce Rossa francese, hanno istituito una casa per l'accoglienza e il sostegno psicosociale aperta tutti i giorni agli abitanti dell'accampamento.
A Ventimiglia, alla frontiera italo-francese, dei volontari della Croce Rossa francese hanno dato manforte alla Croce Rossa italiana nell'accoglienza e nell'affiancamento dei migranti che arrivano sul litorale.
Medici Senza Frontiere, d'altronde, sostiene i rifugiati in Francia a partire dal settembre 2015:
- a Calais (circa 4.500 persone): i team di MSF hanno aperto un ambulatorio nel quale sono stati realizzati 8.400 consulti e una campagna vaccinale tra novembre 2015 e febbraio 2016. Per arginare il problema dell'insufficienza di alloggi sono state inoltre offerti 300 prefabbricati in legno. MSF ha interrotto la propria attività nell'accampamento dopo lo smantellamento di fine ottobre 2016.
- a Grande-Synthe (Dunkerque): nel gennaio 2016 sono stati realizzati e finanziati da MSF dei lavori di allestimento di un nuovo sito per permettere una migliore accoglienza dei migranti. Questo accampamento, che a ottobre 2015 accoglieva 800 migranti, a inizio 2016 è arrivato a contare 2.500 persone. L'obiettivo era quello di fornire 500 alloggi riscaldati per l'inverno, dotati di latrine e docce calde. Alla conclusione dei lavori, MSF ha interrotto la propria attività nell'accampamento, la cui gestione è stata ripresa dall'Association des Flandres pour l'Enfance, la Jeunesse et l'Insertion (Associazione delle Fiandre per l'Infanzia, la Gioventù e l'Inserimento).
- a Parigi, dove nel 2016 sono state istituite cliniche mobili e dove, nel settembre 2017, aprirà un centro d'accoglienza diurno per minori non accompagnati.